L’autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, così come le società concessionarie di pubblico servizio, hanno l’obbligo di accettarla.
Come fare
Per l'autocertificazione puoi usare il “modello autocertificazione” (allegato in fondo alla pagina):occorre compilarlo con i tuoi dati personali e barrare la casella che interessa.Per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà puoi usare il "modello di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà" (allegato in fondo alla pagina): la dichiarazione deve vertere su stati, fatti o qualità personali a diretta conoscenza del dichiarante.
I cittadini extracomunitari possono usare l’autocertificazione solo se:
- sono legalmente residenti in Italia
- la dichiarazione contiene dati la cui veridicità può essere accertata da soggetti pubblici o privati
italiani.
Attenzione: a partire dal 1° gennaio 2012 non è più consentito alla Segreteria emettere certificati diretti ad altre pubbliche amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi. I cittadini possono utilizzare l’autocertificazione e la dichiarazioni sostitutiva dell’atto di notorietà: le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettarle (art. 15, legge n.183/2011)
Normativa di riferimento: D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
Modello di autocertificazione D.Lgs, n.39 del 4 marzo 2014
Modello richiesta certificato penale per persone che hanno contatti diretti e regolari con minori
Modello di autocertificazione completo
Modello di autocertificazione semplificato
Modello di dichiarazione sotitutiva di atto di notorietà