ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale https://www.icsistrana.it/ Homepage del portale scolastico Tue, 03 Oct 2023 14:26:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.icsistrana.it/wp-content/uploads/cropped-icon-1-192x192.png ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale https://www.icsistrana.it/ 32 32 Contributo regionale “Buoni libri” per l’anno scolastico-formativo 2023-2024 https://www.icsistrana.it/contributo-regionale-buoni-libri-per-lanno-scolastico-formativo-2023-2024/ Tue, 03 Oct 2023 14:26:53 +0000 https://www.icsistrana.it/?p=2889 Contributo regionale “Buoni libri” per l’anno scolastico-formativo 2023-2024. L. 23/12/1998, n. 448 (art. 27). Presentazione delle domande via web

L'articolo Contributo regionale “Buoni libri” per l’anno scolastico-formativo 2023-2024 proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>

Contributo regionale “Buoni libri” per l’anno scolastico-formativo 2023-2024. L. 23/12/1998, n. 448 (art. 27). Presentazione delle domande via web

L'articolo Contributo regionale “Buoni libri” per l’anno scolastico-formativo 2023-2024 proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
Pedibus https://www.icsistrana.it/pedibus/ Mon, 02 Oct 2023 10:06:18 +0000 https://www.icsistrana.it/?p=2884 Un autobus umano per andare a scuola a piedi

L'articolo Pedibus proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
Un autobus umano per andare a scuola a piedi

L'articolo Pedibus proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
Buona Estate https://www.icsistrana.it/buona-estate/ Sun, 02 Jul 2023 11:15:02 +0000 https://www.icsistrana.it/?p=2666 Rivolgo a tutti voi un saluto e un ringraziamento per l’anno scolastico che si conclude. Per tutti noi è stato un anno come sempre impegnativo ma anche pieno di soddisfazioni nella consapevolezza che ogni anno scolastico […]

L'articolo Buona Estate proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>

Rivolgo a tutti voi un saluto e un ringraziamento per l’anno scolastico che si conclude.

Per tutti noi è stato un anno come sempre impegnativo ma anche pieno di soddisfazioni nella consapevolezza che ogni anno scolastico garantisce l’arricchimento della conoscenza di tutti gli studenti, risorsa questa indispensabile per poter essere un domani gli artefici della realizzazione di una Società sicuramente migliore.

Ogni risultato positivo è reso possibile solo dall’impegno, dalla dedizione, dalla professionalità e dalla disponibilità di tutti coloro che sono chiamati a contribuire alla costruzione di un percorso scolastico efficace.

A tutti auguro che il prossimo periodo di meritato riposo possa costituire l’occasione per recuperare ulteriori energie ed entusiasmo, utili ad affrontare il nuovo anno scolastico che verrà e che sarà sicuramente un anno di ulteriore crescita.

Il Dirigente Scolastico

L'articolo Buona Estate proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
PNRR, 1,5 miliardi per il Piano contro la dispersione scolastica https://www.icsistrana.it/pnrr-15-miliardi-per-il-piano-contro-la-dispersione-scolastica/ Thu, 22 Sep 2022 14:35:53 +0000 /?p=462 Un Piano da 1,5 miliardi contro la dispersione scolastica e le povertà educative e per superare i divari territoriali. È quanto prevede il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Istruzione che, dopo una prima fase […]

L'articolo PNRR, 1,5 miliardi per il Piano contro la dispersione scolastica proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
Un Piano da 1,5 miliardi contro la dispersione scolastica e le povertà educative e per superare i divari territoriali. È quanto prevede il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Istruzione che, dopo una prima fase dedicata all’edilizia scolastica e agli Avvisi per gli Enti locali, entra ora nella seconda, quella dedicata alle scuole, con fondi che arriveranno direttamente agli Istituti scolastici per migliorare i risultati negli apprendimenti di studentesse e studenti.

“In questi giorni ho firmato la prima tranche di risorse del Piano contro la dispersione scolastica e per il superamento dei divari territoriali che andrà avanti fino al 2026. Abbiamo 1,5 miliardi a disposizione. I primi 500 milioni serviranno a finanziare progetti in 3.198 scuole con studentesse e studenti nella fascia 12-18 anni. Sono risorse che assegniamo direttamente alle istituzioni scolastiche, sulla base di precisi indicatori relativi alla dispersione e al contesto socio-economico”, spiega il Ministro Patrizio Bianchi.

“Si tratta di un finanziamento molto importante, un progetto nazionale che mette al centro i più fragili. Questa linea di finanziamento si aggiunge alla riforma degli istituti tecnici e professionali e alla riforma dell’orientamento, alle quali stiamo lavorando, misure altrettanto importanti sul fronte del contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico – prosegue Bianchi –. Prenderemo per mano le ragazze e i ragazzi che hanno difficoltà nella prosecuzione del loro percorso di studi e per questo rischiano di lasciare precocemente o, purtroppo, lo fanno. Saremo al fianco delle scuole lungo tutto il percorso”.

Il decreto, in via di registrazione, sarà disponibile nei prossimi giorni. Già disponibile l’elenco delle scuole che riceveranno le risorse. Oltre il 50% dei fondi è destinato al Sud.

Le scuole coinvolte in questo primo step riceveranno, nei prossimi giorni, la comunicazione del finanziamento, ma anche la convenzione con le indicazioni sulla base delle quali potranno realizzare la loro progettazione. Questo primo intervento si pone l’obiettivo di raggiungere almeno 420mila studentesse e studenti. I progetti partiranno con il prossimo anno scolastico e avranno durata biennale.

A questo primo step faranno seguito altre due tranche di finanziamento, la prima dedicata a favorire l’acquisizione di un diploma ai giovani, anche tra i 18-24 anni, che hanno abbandonato precocemente gli studi, mentre con la seconda saranno attivati progetti per il potenziamento delle competenze di base per superare i divari territoriali e anche alcuni progetti nazionali nelle aree più periferiche delle città e del Paese.

L'articolo PNRR, 1,5 miliardi per il Piano contro la dispersione scolastica proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
Insegnamento dell’Educazione motoria per le classi quinte https://www.icsistrana.it/insegnamento-delleducazione-motoria-per-le-classi-quinte/ Thu, 14 Jul 2022 11:35:44 +0000 https://www.icsistrana.it/?p=2682 La scrivente comunica che, sulla base del Decreto Interministeriale n. 90 dell’11 aprile 2022 e della nota ministeriale n. 14603 del 12 aprile 2022, si prevede, nelle more di una complessiva revisione dell’insegnamento dell’educazione motoria nella […]

L'articolo Insegnamento dell’Educazione motoria per le classi quinte proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>

La scrivente comunica che, sulla base del Decreto Interministeriale n. 90 dell’11 aprile 2022 e della nota ministeriale n. 14603 del 12 aprile 2022, si prevede, nelle more di una complessiva revisione dell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola Primaria, l’introduzione a partire dall’A.S. 2022/23, per le classi quinte, dell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola Primaria, in ragione di non più di due ore settimanali di insegnamento aggiuntive, per le classi che adottano il modello del tempo normale.

Ulteriori indicazioni in merito all’organizzazione delle ore aggiuntive, saranno pubblicate a seguito di delibera da parte del Consiglio d’Istituto e di interlocutorio con l’Amministrazione di Istrana per i servizi mensa e trasporto.

Cordiali saluti.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Fabrizia Callegher

Circolare per Ed. motoria classi quinte

L'articolo Insegnamento dell’Educazione motoria per le classi quinte proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
Inclusione, inviato alle Istituzioni scolastiche il modello nazionale del P.E.I. https://www.icsistrana.it/inclusione-inviato-alle-istituzioni-scolastiche-il-modello-nazionale-del-p-e-i/ Mon, 18 Jan 2021 12:46:35 +0000 https://www.icsistrana.it/?p=2689 Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità. Il documento, molto atteso, è stato inviato questa mattina agli Istituti scolastici, dall’infanzia alla secondaria di secondo […]

L'articolo Inclusione, inviato alle Istituzioni scolastiche il modello nazionale del P.E.I. proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>

Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità. Il documento, molto atteso, è stato inviato questa mattina agli Istituti scolastici, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, corredato da apposite Linee Guida. Si tratta del documento che contiene la progettazione individualizzata per ciascuna studentessa e ciascuno studente con disabilità per garantirne l’inclusione scolastica: professionalità necessarie, strumenti di supporto, interventi educativo-didattici, obiettivi, modalità di valutazione. Il PEI sarà redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione (il GLO) coinvolgendo l’intero team dei docenti di classe, le famiglie, gli operatori sanitari.

“Previsto da una norma del 2017, il nuovo PEI è rimasto a lungo in lavorazione, senza che si arrivasse mai a emanarlo – ricorda la Ministra Lucia Azzolina -. Quando mi sono insediata ci siamo messi subito al lavoro, con le strutture ministeriali e, in particolare, con chi si occupa di inclusione, per emanare uno strumento in grado di aiutare a migliorare la qualità dell’inclusione. Abbiamo lavorato a stretto contatto con le Associazioni che rappresentano alunne e alunni con disabilità, con le scuole, con gli insegnanti. Da oggi si apre un nuovo capitolo per l’inclusione, che resta per noi centrale. Non a caso, abbiamo previsto nella legge di bilancio appena approvata un piano per l’assunzione di 25mila docenti di sostegno”.

Il PEI ruota attorno al rafforzamento del principio della presa in carico dell’alunno da parte di tutta la comunità scolastica. Anche per questo la legge di bilancio, oltre al Piano di assunzioni sul sostegno, prevede fondi per un’adeguata formazione sui temi dell’inclusione per tutto il personale. Per quest’anno le scuole potranno continuare ad utilizzare i modelli già redatti o aggiornarli dopo aver ricevuto la nota di oggi. In ogni caso il nuovo modello di PEI dovrà essere adottato nel prossimo anno scolastico e utilizzato già per il cosiddetto PEI provvisorio da predisporre, per i neo iscritti, entro il prossimo 30 giugno.

Quattro gli assi attorno a cui è costruito il Piano, di cui saranno poi osservati gli esiti:
– Dimensione della Socializzazione e dell’Interazione
– Dimensione della Comunicazione e del Linguaggio
– Dimensione dell’Autonomia e dell’Orientamento
– Dimensione Cognitiva, Neuropsicologica e dell’Apprendimento

A seguito dell’osservazione del contesto scolastico – che introduce la nuova prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF -, delle risorse professionali e strumentali disponibili, delle eventuali barriere (anche architettoniche) esistenti, saranno indicati gli obiettivi didattici, gli strumenti  e gli ausili necessari, le strategie e le modalità per realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo. Il PEI esplicita le modalità di sostegno didattico, compresa la proposta del numero di ore di sostegno alla classe, le modalità di verifica, i criteri di valutazione, gli interventi di inclusione svolti dal personale docente nell’ambito della classe e in progetti specifici, la valutazione in relazione alla programmazione individualizzata, gli eventuali interventi di assistenza igienica e di base, la proposta delle risorse professionali da destinare all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione.

Il Ministero organizzerà, così come già avvenuto per la reintroduzione dei giudizi descrittivi alla primaria, appositi momenti di formazione sul nuovo modello, per supportare le scuole. Da oggi pomeriggio sarà poi disponibile, all’indirizzo www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/, una pagina dedicata all’argomento con le FAQ per il personale della scuola e le famiglie. Il Ministero lavora anche alla predisposizione di uno strumento informatico di compilazione del PEI in grado di interagire con le banche dati esistenti, parte del progetto di digitalizzazione che sta modernizzando radicalmente il Ministero per migliorare il lavoro delle scuole e le relazioni con le famiglie.

L'articolo Inclusione, inviato alle Istituzioni scolastiche il modello nazionale del P.E.I. proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
Soddisfazione per l’approvazione da parte dell’IHRA del Rapporto presentato dall’Italia https://www.icsistrana.it/soddisfazione-per-lapprovazione-da-parte-dellihra-del-rapporto-presentato-dallitalia/ Mon, 18 Jan 2021 12:41:20 +0000 https://www.icsistrana.it/?p=2687 La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, esprime “soddisfazione” per l’approvazione, da parte della riunione plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), del Rapporto presentato dall’Italia sulle iniziative realizzate per accrescere la consapevolezza sulla Shoah e su altre forme […]

L'articolo Soddisfazione per l’approvazione da parte dell’IHRA del Rapporto presentato dall’Italia proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, esprime “soddisfazione” per l’approvazione, da parte della riunione plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), del Rapporto presentato dall’Italia sulle iniziative realizzate per accrescere la consapevolezza sulla Shoah e su altre forme di discriminazione, in attuazione della Dichiarazione di Stoccolma del 2000. La riunione si è tenuta oggi a Lipsia. Il giudizio sul Rapporto è stato particolarmente positivo.
Il Rapporto del nostro Paese riepiloga le diverse azioni messe in campo sia a livello politico-istituzionale che da parte della società civile, per promuovere – soprattutto attraverso l’insegnamento e la ricerca – la conoscenza della Shoah e una maggiore comprensione del genocidio dei Rom e Sinti, con l’obiettivo di contribuire a combattere le diverse forme di antisemitismo e discriminazione.
Sottoposto al processo di revisione (peer review) da parte di Irlanda, Slovacchia e di un gruppo di esperti dell’IHRA, il Rapporto italiano ha ricevuto notevoli apprezzamenti per la qualità e il dettaglio delle informazioni riportate e per i progressi registrati dal Paese negli ultimi 5 anni.
In particolare, i valutatori hanno espresso giudizio positivo per le diverse azioni adottate dall’Italia, tra cui la nomina di un coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo; la nomina di Liliana Segre (sopravvissuta all’Olocausto e testimone attiva della Shoah) a senatrice a vita; la molteplicità di iniziative promosse a livello locale per commemorare il ‘Giorno della Memoria’, il 27 gennaio, in ricordo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Un ruolo importante nella promozione di questo tipo di iniziative è assicurato, in Italia, dal Ministero dell’Istruzione che ha la supervisione sulle attività condotte dalla delegazione nazionale e che – in raccordo con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) – promuove molteplici azioni in campo educativo e didattico. Tra queste, anche la commemorazione del ‘Giorno della Memoria’ che viene celebrata da anni con il concorso per le scuole dal titolo “I Giovani ricordano la Shoah”. Una iniziativa che registra sempre più iscritti: nell’ultimo triennio la partecipazione è stata di circa 15.000 alunni ogni anno. La scuola ha un ruolo importante nella trasmissione della Memoria e nella formazione e sensibilizzazione ai valori che contrastano ogni forma di discriminazione e di antisemitismo.
L’IHRA è un’alleanza nata nel 1998 su iniziativa dell’allora Primo Ministro svedese, Göran Persson, allarmato dalla circostanza che le nuove generazioni nel suo Paese ignorassero cosa si debba intendere per Olocausto. L’alleanza oggi conta 34 Paesi membri. L’Italia vi ha aderito nel 1999, sottoscrivendo nel 2000 la Dichiarazione di Stoccolma ed assumendone la Presidenza nel 2004 e nel 2018.

L'articolo Soddisfazione per l’approvazione da parte dell’IHRA del Rapporto presentato dall’Italia proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>
COVID 19 – Atti e Norme https://www.icsistrana.it/covid-19-atti-e-norme/ Sat, 18 Apr 2020 11:53:23 +0000 https://www.icsistrana.it/?p=2693 31/08/2022 Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars CoV 2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 2023 29/04/2022 Ordinanza del 28 aprile 2022 07/04/2022 Piano Scuola […]

L'articolo COVID 19 – Atti e Norme proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>

Il Ministero dell’istruzione ha predisposto una sezione dedicata al Nuovo Coronavirus.

In tale sezione sono disponibili le circolari, le note, i decreti adottati.

Per accedere cliccare sull’apposito link indicato di seguito:

https://www.istruzione.it/coronavirus/norme.html

L'articolo COVID 19 – Atti e Norme proviene da ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISTRANA Scuola Primaria e Secondaria di I grado con Indirizzo Musicale.

]]>